mercoledì 28 aprile 2010

Racconti per giocare

Presentazione libri

Parlando di libri… Il 12 maggio verranno presentati al’IBRIT, Istituto Brasile-Italia, a Milano, i due nuovi libri della nostra collega Claudia Souza, “La Pianta Carnivora di Leo”, illustrato da Chis Mazzotta, e “La Principessa che salvava Principi”, illustrato da Christelle Ammirati.

La Pianta è la storia inusitata di un bambino che invece di un animale domestico cura una Pianta Carnivora. E che si è messo in testa che la pianta sta divorando tutto quello che si trova di fronte.

La Principessa invece è un libro pink-power, nello stile delle bambine moderne: piuttosto di essere paurosa, svenire davanti a un drago o rimanere chiusa in cima di una torre, lei affronta tutti i pericoli per salvare il suo principe catturato da una vecchia strega.

I libri sono stati pubblicati dalla Casa Editrice Callis di São Paulo, Brasile. E a breve saranno in vendita nelle migliori librerie specializzate d’Italia.

domenica 25 aprile 2010

Migrando

Questo libro è stato presentato al’ ultima Fiera di Bologna. L’abbiamo trovato in video sul sito dell’editore.

Semplicemente incantevole.

mercoledì 21 aprile 2010

Libri, tanti libri

La Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è appena finita. Dopo tanti premi, conferenze, convenzioni, mostre in un ambiente spettacolare in cui espositori di tutto il mondo hanno fatto vedere quello che hanno di più interessante nel genere, è rimasta una sola costatazione: il libro per bambini dev’essere soprattutto coinvolgente e quanto di più si riesce a diversificare i modelli da proporre a loro, meglio. Non esistono regole, standard, limiti, istruzioni.

libro 2

Un libro per bambini piccoli non dev’essere necessariamente pieno di immagini e con poco o nessun testo. Ai bambini piccoli piacciono le parole, purché siano dette bene.

Nemmeno devono essere necessariamente colorati, o in materiale resistente. Tutto dipende dalla storia e da quello che si vuole trasmettere.

libro 1

Libri senza immagini, libri solo di immagini, libri in bianco e nero, libri grandi, piccoli, grossi, corti o lunghi, libro oggetto o libro portatore di testo, stile moderno o stile antico, illustrazioni elaboratissime o semplice, pulite, primitive. Non importa, tante sono le possibilità. La cosa bella quando si tratta di libri per bambini è che, di alcun modo, la narrativa riesca a catturarli.

mercoledì 31 marzo 2010

Buon sole!

Finalmente arrivata la Primavera. E i ragazzi del Babau hanno preparato una bella tenda-giardino per salutarla.

SDC13068

Foto: Alice Cerri

domenica 28 marzo 2010

Il nuovo

La collega Alice Cerri ha fotografato alcuni progetti realizzati dai bambini durante i nostri laboratori con materiali di recupero.

La cosa che ci stupisce sempre è l’originalità delle soluzioni che i bambini riescono a trovare riguardo alla composizione: come decidono di disporre gli oggetti, usare gli strumenti, di provvedere all’esecuzione delle proprie idee. Sono soluzioni e procedure completamente diverse da quelle che intraprendono gli adulti. Perciò siamo convinti che lasciare sperimentare ludicamente sia un’eccellente strada.

SDC12884

SDC13019

SDC12885

SDC13021

SDC13072

mercoledì 24 marzo 2010

E continua a piovere…

chuvinha

Uff!!! Quanta pioggia!! Non è finito l’Inverno??

Ma… pensandoci bene… IOOUUUPI!!! È ora di giocare !!!

  • Il gioco del ricalco: con pastelloni a cera già “sbucciati” e fogli di carta bianca, ricalcare da superfici texturizzate in rilievo (gomme, reti, cortecce, legni, carta vetrata di varie gradazioni, tessuti e pizzi a trama grossa e così via);
  • Cantastorie alla luce delle candele: preferibilmente racconti per giocare con la paura;
  • Capanne con lenzuola e coperte attaccate ai tavoli e mobili;
  •   Passeggiate con il cane! =)

mercoledì 17 marzo 2010

Il disegno “coltivato”

Immagine: Claude e Pablo Picasso disegnano, 1953. Tratta dal libro "Les enfants terribles - il linguaggio dell'infanzia nell'arte”, Silvana Editoriale.

Ecco cosa hanno detto due artisti riguardo al disegno infantile. Joan Miró una volta disse che ha “lavorato tutta la vita per disegnare come un bambino”. Picasso, invece, ha detto che “tutti i bambini sono artisti, il problema è rimanere artista dopo che si cresce”.

È possibile offrire ai bambini un modello educativo che consideri contemporaneamente espressione e tecnica, che proponga uno studio dell’Arte come manifestazione culturale e possa sviluppare le loro naturali potenzialità invece di sprecarle ? Il concetto di disegno coltivato prova a rispondere a questa domanda.

L’idea – molto semplice – è discutere l’Arte con i bambini, partendo esattamente dalle loro produzioni. È imparare Arte facendo Arte, riflettendo tranquillamente sull’Arte. Le proposte sono varie e sempre interessanti, strutturate come gioco: riletture, rompi-capi, dettato di disegni, scambio di fogli, composizioni varie… seguite da chiacchierate.

IMG_0434 Immagine: Paul Klee "artisten Lehre" , gessetto su carta, 1939

Un disegno coltivato non è un disegno “libero” (nel senso di spontaneista) nemmeno una riproduzione. È pensato, liberamente, dall’autore con l’aiuto dell’educatore e del suo gruppo di coetanei. È pertanto molto più ricco che un disegno qualsiasi, giacché più elaborato. E questo viene considerato dai bambini. Ai bambini piace produrre belle opere tanto quanto agli adulti. E hanno bellissime idee. Tocca a noi aumentare le loro risorse.

giovedì 4 marzo 2010

Marionette in movimento

Questo mese tornerà in Italia il burattinaio italo-argentino-brasiliano Catin Nardi. Italo perché la sua famiglia ha origine italiana, più precisamente a Francavilla Dell’Est nelle Marche. Argentino perché è nato in quel paese. Brasiliano perché vive da molti anni in Brasile e ha adottato il paese tropicale, terra di sua moglie e figli, come suo.

L’artista se presenterà a Verona nell’evento Giornata Mondiale della Poesia, organizzato dall’Istituto Mondiale della Poesia, in un omaggio a Tonino Guerra.

Qui un video che rappresenta un po’ il suo magnifico lavoro. Per vederne di più, cercate Companhia O Navegante su youtube.


domenica 28 febbraio 2010

Arte in scatola…

E un altro link bellissimo, lirico, incantevole e assolutamente semplice. Fatto per sognare.

Scatole delle scarpe che contengono opere di bambini, utilizzando pongo e materiali di recupero. Al suono di un carillon, ogni bambino ci racconta la storia della sua immagine.

Cliccate qui. Cliccando su ogni scatola, ingrandirete le opere e potrete leggere le descrizioni.

venerdì 26 febbraio 2010

Parlando di giocattoli…

Date un’occhiata a questo interessante articolo di cronaca del Corriere della Sera. L’idea è riciclare i giocattoli, inventando modi di offrire loro una seconda chance. Parte dal concetto che i giocattoli sono oggetti vivi, che hanno un senso per i bambini.

Attraverso i giocattoli, si può imparare tante cose, soprattutto a costruire un rapporto.

Bellissime queste iniziative. Veramente da applaudire!

 
Creative Commons License
Blog ProgettoQualeGioco by Claudia Souza/Marilena Adamo is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.progettoqualegioco.it.

Sito denuclearizzato